Usiamo processi innovativi per ridurre gli sprechi
L'obbiettivo dell'azienda è di commercializzare autonomamente il proprio prodotto al fine di ridurre i costi, effettuando la lavorazione direttamente in campagna, offrendo al potenziale cliente un prodotto con bontà e qualità a KM 0.
Forniture sempre pronte per grandi quantità!
L'azienda è composta da 30 ettari di terreno adibiti interamente a frutteto, per una produzione annua di 15000 quintali; l'azienda è inoltre dotata di magazzino per un'eventuale lavorazione di confezionamento, e di celle frigorifere per una capienza di 2000 quintali di stoccaggio..
La migliore tecnologia per l'agricoltura
Benvenuti nell'Azienda Agricola Vitali!
L'Azienda Agricola Vitali è composta da uno staff giovane e attento alle normative di produzione, e in particolar modo all'efficienza, all'avanguardia tecnologica e all'abbattimento delle spese superflue

Lo sapevi?
Usiamo gli strumenti più innovativi per ridurre i tempi e l'energia impiegata per l'agricoltura. Siamo sempre alla ricerca di nuove tecnologie da applicare alla coltivazione!
I nostri prodotti

Pere Abate
è storicamente provato che la pera abate prodotta nel ferrarese, e in particolar modo nell'alto ferrarese, è di altissima qualità

Pesche
Impianto tradizionale della famiglia delle Rome Star colore rosso scuro, bontà eccelsa, buona pezzatura.
Periodo di produzione: Luglio.

Susine
Le susine sono tra i frutti dell'estate più apprezzati e ricchi di proprietà benefiche. Gli alberi da frutto che le producono possiedono la capacità di resistere molto bene al freddo e alle gelate e sanno adattarsi in presenza di terreni calcarei e argillosi.

Mele Gala
La Gala è una mela di grandezza da piccola a media, ha la buccia liscia e forma rotonda lievemente conica. Il colore di fondo è giallo chiaro, con striature rosso vivo.

Mele Fuji
Fuji ha un colore che va dal rosa tenue al rosso scuro, leggermente striato su fondo giallo-verde; è di media grandezza, compatta e molto succosa. Può presentare una leggera cristallizzazione dovuta all'elevato contenuto zuccherino.

Albicocche
L'albicocco è di origine asiatica e la sua presenza è nota da almeno 4000 anni. Fu introdotto dai romani intorno al 60 a. C. ma la sua diffusione e coltivazione in Europa è molto più recente.